Chiudi

Parlare in pubblico

Il parlare in pubblico è una delle ansie maggiormente presenti in diversi ambienti e spesso caratterizza negativamente le prestazioni. E’ molto importante affrontare la situazione ed elaborare la dinamica, capire cosa si nasconde dietro l’ansia del parlare in pubblico, con quale intensità si manifesta e pianificare interventi che mirano al rafforzamento e ad una migliore struttura della personalità.

Cosa fare

  • Analisi dell’ansia
  • La respirazione diaframmatica
  • Preparazione del copione
  • Dizione ed uso della voce
  • La cura del corpo e del vestito
  • Gestire postura, movimenti, gesti e sguardo
  • Strategie per potenziare la performance

Come procedere

La prima cosa da fare è riconoscere l’ansia, esprimere cosa ti suscita emotivamente, fisicamente e cognitivamente. Provi una sensazione di paura? Smarrimento? Hai i pensieri confusi? La testa ti gira? Senti tensione in alcune parti del corpo? Il cuore ha un ritmo accelerato e il tuo respiro affannato? Sono tutti sintomi sui quali bisogna soffermarsi e descriverli, la consapevolezza e la presa di coscienza già di per se aiutano e si è già a metà dell’opera.

Altra tecnica importante è quella del rilassamento corporeo attraverso il corretto uso della respirazione diaframmatica che va fatto tutti i giorni soprattutto in prossimità dell’evento.

  • Preparati il copione, cura i dettagli dei primissimi minuti, struttura le pause, il ritmo, la prosodia e ripeti il copione più volte prima della performance.
  • Migliora la tua dizione
  • Cura il tuo vestiario, indossa ciò che ti fa stare più comodo senza perdere eleganza e autorevolezza.
  • Abbi una postura aperta, muoviti poco e fissa dei punti fisici di appoggio dello sguardo nello spazio.

Sei una manager? Un politico? Un giornalista? Un avvocato? Un professionista e ti trovi spesso a parlare in pubblico e hai difficoltà?

Contattami per organizzare incontri mirati per potenziare i tuoi interventi in pubblico